DIBATTITO SU QUESTIONI INTERNAZIONALI PER UNA CITTA' INTERNAZIONALE

lunedì 20 aprile 2020

L’ EFFETTO FARFALLA DEL CORONAVIRUS: SEI PREVISIONI PER UN NUOVO ORDINE MONDIALE - DI PARAG KHANNA E KARAN KHEMKA



Il mondo potrebbe presto superare il "picco" dell’ epidemia virale. Ma la vera ripresa richiederà anni, e gli effetti della perturbazione saranno simili a un terremoto. Parag Khanna e Karan Khemka hanno previsto le scosse di assestamento.

Nella teoria del caos, l'effetto farfalla descrive un piccolo cambiamento che può avere conseguenze massicce e imprevedibili. Un insetto sbatte le ali e, settimane dopo, provoca un tornado.
Il coronavirus è più simile a un terremoto, con scosse di assestamento che rimodelleranno il mondo in modo permanente.
Se siamo fortunati, il mondo passerà il “picco” dell’ epidemia virale entro i prossimi sei mesi.
Ma l'economia, i governi e le istituzioni sociali impiegheranno anni per riprendersi, nel migliore dei casi. Infatti, piuttosto che parlare di "ripresa", che implica un ritorno a come erano le cose, sarebbe saggio tentare di capire quale nuova direzione prenderà la civiltà. Anche questo sarà un percorso accidentato. I prossimi 3-5 anni ci ricorderanno che COVID-19 è stato come un fulmine prima del tuono.
Naturalmente è difficile tracciare linee rette tra causa ed effetto. Con il senno di poi, possiamo ricostruire come il Trattato di Versailles e la Grande Depressione permisero l'ascesa di Hitler. Ma nel mondo iperconnesso di oggi le fitte reti globali permettono agli effetti farfalla di incresparsi e amplificarsi molto più rapidamente.
Possiamo progettare in anticipo i probabili scenari che emergono dalle conseguenze della pandemia di oggi? Considerato quanto le nostre istituzioni sono tese a far fronte alla crisi attuale, pochi compiti potrebbero essere più urgenti per aiutarci a prepararci al futuro. È facile prevedere un'ulteriore catastrofe dopo un fenomeno devastante come il coronavirus. La realtà probabilmente si evolverà in modo diverso, e questo è certamente possibile.


LA LUNGA EMERGENZA
Lo scenario di rischio più ovvio da considerare è che i numerosi ceppi esistenti di COVID-19 che circolano per il mondo continuino a devastare le società mentre la ricerca di un vaccino si riveli più elusiva, andando oltre i 12-18 mesi attualmente previsti.
I Paesi che hanno accettato i ritmi delle politiche di "shelter-in-place" (protezione) e delle tecnologie di rintracciamento dei contatti possono essere in grado di isolare le sacche di esposizione attraverso rigorose quarantene, ma i Paesi poveri e densamente popolati resteranno particolarmente impreparati e vulnerabili. Il numero complessivo di morti passerà dagli attuali meno di 100.000 a quasi un milione o più. Al momento, tutti i paesi si stanno autoisolando ma, in questa prospettiva, alcuni paesi resterebbero indefinitamente isolati dallo scambio fisico con gli altri. Dal punto di vista interno, si troverebbero di fronte alla scelta dolorosa tra la riapertura delle loro economie e l'esposizione delle loro popolazioni a ulteriori infezioni.
Dovremmo quindi essere cauti riguardo alle previsioni che suggeriscono di affrontare solo una recessione a forma di U o V.  Numerosi fattori si oppongono a questa visione unilaterale. Soprattutto, le catene di approvvigionamento e i mercati sono più integrati di quanto comunemente si ritenga, e la riduzione della delocalizzazione è più difficile di un semplice tratto di penna. L'attuale debacle americana riguardo maschere chirurgiche e ventilatori ne è un esempio lampante. I mercati emergenti e i paesi in via di sviluppo sono critici sia come fornitori che come mercati di sbocco. La loro scomparsa indebolirebbe l'economia mondiale nel suo complesso.
Inoltre, la disoccupazione interna sta raggiungendo i livelli dell'epoca della depressione e gli attuali pacchetti di aiuti non rappresentano ancora lo stimolo di cui molti cittadini occidentali potrebbero aver bisogno per gli anni a venire. Risparmi precauzionali e consumi contenuti regoleranno le decisioni di spesa delle famiglie, e gli investimenti delle imprese si ridurranno. Una forma a W a lungo termine è quindi lo scenario economico più probabile per gli anni a venire.
A livello umano, l'attuale caduta economica è così verticale che le cifre del PIL sono l'ultima cosa cui la maggior parte delle persone pensa. Per i governi e le imprese, tuttavia, la spirale del debito è una questione di enorme preoccupazione. Una volta esaurite le linee di credito a rotazione, numerose grandi imprese crolleranno o si consolideranno. Le industrie, dal settore immobiliare commerciale a quello dell'aviazione, subiranno enormi svalutazioni del valore degli edifici per uffici e centri commerciali, per sedi di compagnie aeree e aeroporti. Mentre la politica sociale europea tiene a galla le famiglie molto meglio del magro benessere dell'America, il mercato unico americano è molto più efficiente della zona euro, dove i leader non accetteranno un sistema di debito mutualistico sufficientemente ampio.
Quando i grandi datori di lavoro (e gli stati o le province che dipendono dal loro gettito fiscale) crollano, i governi possono cadere.


LO "SCENARIO SUEZ"
Il crollo dello Stato non è uno scenario impossibile per i petrostati dall'Ecuador all'Iran. Gli ultimi anni di iperinflazione e di fame del Venezuela saranno aggravati dal calo degli aiuti e dal crollo dei prezzi del petrolio. Così come la crisi petrolifera degli anni '80 ha accelerato la disintegrazione dell'Unione Sovietica, la combinazione del crollo dei prezzi del petrolio e la probabilità che l'”hajj” (pellegrinaggio alla Mecca ndr) debba essere annullato sventra le due maggiori fonti di reddito dell'Arabia Saudita.  L'alto tasso di infezione da virus in Iran è stato aggravato dalla morsa delle sanzioni americane. I petrostati e i Paesi in via di sviluppo si sono rivolti al FMI per accedere al suo prestito d'emergenza e hanno anche utilizzato le loro riserve di dollari USA per sostenere i loro finanziamenti ed evitare la fuga di capitali. Gli Stati del Golfo potrebbero aver bisogno di allentare il loro ancoraggio al dollaro americano.
Sarebbe troppo semplicistico suggerire che la Cina colmi il vuoto. Date le sue difficoltà con le “imprese zombie”, l'elevato debito municipale e il passaggio al deficit, Pechino si è trattenuta dall'estendere il suo generoso credito agli abituali Stati clienti come l'Iran e il Pakistan. Tuttavia, uno "scenario Suez" rimane plausibile, ricordando l'episodio del 1956 in cui l'amministrazione Eisenhower minacciò di non sostenere la sterlina britannica a meno che la Gran Bretagna non ritirasse le sue forze dal Canale di Suez.
Con il commercio USA-Cina in forte calo e con la Cina che cerca di riprezzare il petrolio in renminbi, una frammentazione dell'ordine monetario globale è una possibilità alla quale tutti i Paesi dovrebbero prepararsi.


UN'ALTRA CRISI MIGRATORIA
La frammentazione economica globale e il peggioramento delle condizioni di vita internazionali non fanno altro che garantire che le persone continueranno a fuggire dagli Stati in via di fallimento. La Turchia ha chiarito di non voler né ospitare per sempre quattro milioni di rifugiati siriani né tollerare un'epidemia di virus di massa. La diminuzione del sostegno del Golfo all'Egitto e al Sudan potrebbe innescare un esodo anche da questi Stati. Dovremmo quindi aspettarci che la crisi migratoria dall'America centrale verso il Messico e dal Medio Oriente verso l'Europa si aggravi di nuovo.
Più in generale, se e quando le restrizioni della pandemia alla mobilità transfrontaliera cresceranno, milioni di altre persone cercheranno di fuggire dalle aree geografiche della "zona rossa" con un'assistenza sanitaria inadeguata a favore di "zone verdi" con una migliore assistenza medica. Attualmente, quasi tutti i Paesi che offrono assistenza medica universale si trovano in Europa.
Coloro che hanno competenze e "passaporti di immunità" potrebbero benissimo ottenere l'ingresso, dato che alcuni paesi più ricchi cercano migranti per contribuire al rimbalzo dei consumi e per colmare le carenze di manodopera. All'interno dei Paesi, la fuga dalle costose città di primo livello verso le aree provinciali più accessibili sarà probabilmente accelerata. In America, potrebbero beneficiarne città come Denver e Charlotte; in Europa, Lisbona e Atene.


NAZIONALISMO CRESCENTE
Prima che molti Paesi prendano in considerazione l'ipotesi di un'emigrazione in rapida crescita, è probabile intraprendano una seria revisione delle loro forniture alimentari e mediche e forse si impegneranno in quel tipo di stoccaggio o "nazionalismo alimentare" che la Russia ha praticato limitando le esportazioni di grano e il Vietnam riducendo le esportazioni di riso. Un decennio fa la volatilità dei prezzi agricoli, esacerbata dalla messa al bando delle esportazioni di grano da parte della Russia, ha contribuito a spingere l'Egitto e la Tunisia oltre il loro limite. Non dobbiamo sorprenderci che questa storia recente si ripeta in numerosi Paesi.
Sarebbe estremamente ottimistico prevedere, e anche solo sperare, che le istituzioni multilaterali saranno potenziate dalle grandi potenze per affrontare meglio gli shock futuri.
La recente manipolazione della Cina nei confronti dell'OMS e l'ammissione della Cina al Consiglio per i diritti umani, così come la completa messa in disparte del Consiglio di sicurezza dell'Onu, suggeriscono che le Nazioni Unite continueranno nella loro decadenza finale. Mentre il FMI ha temporaneamente ripristinato la sua importanza, la vigilanza macroprudenziale sarà messa da parte. La Banca Mondiale è tristemente lenta e priva di risorse.
Lo scenario più ottimistico, quindi, è il rilancio delle organizzazioni regionali. L'UE ha la possibilità di realizzare l'unione fiscale di cui ha più che mai bisogno, ma non è ancora chiaro se la realizzerà. I paesi asiatici hanno appena superato il Partenariato economico globale regionale (RCEP) e dovranno sviluppare il loro commercio interno per far fronte allo shock della domanda globale. I tre Stati del Nord America commerciano già più tra di loro che non con la Cina o l'Europa.
La regionalizzazione sarà la nuova globalizzazione.


TECNOLOGIA CONTRO LA CURVA DEI COSTI
Quali investimenti possiamo fare o sviluppare oggi per attenuare l'impatto della pandemia di coronavirus e guidare il futuro verso una direzione più stabile e sostenibile?
Maggiori investimenti nelle biotecnologie e nell'assistenza sanitaria sono ovvi, ma non nella loro forma attuale. La sanità viene definita come un bene sociale in tutto il mondo (come già avviene in Europa), ma il suo costo è sotto esame. Un'offerta universale a costi contenuti può essere ottenuta solo attraverso un modello che metta in risalto la telemedicina e le cliniche e i centri di cura decentrati. La spinta che si sta realizzando in questa direzione anche in paesi poveri come l'India e l'Indonesia può essere istruttiva per gran parte del mondo. La frammentazione della regolamentazione delle "scienze della vita" deve essere superata se vogliamo sostenere la "diplomazia della scienza" che è germogliata in mezzo a questa pandemia e invertire la tendenza al raddoppio ogni dieci anni del costo di produzione di un nuovo farmaco.
Analogamente, ci saranno maggiori e sostanziali investimenti nell’ istruzione privata, data la sua elevata performance durante la crisi, ma con un'attenzione particolare all'offerta digitale. Questo a sua volta dovrebbe dimostrare come un'ampia innovazione nell'istruzione pubblica possa essere ottenuta anche in modo economicamente vantaggioso. La digitalizzazione dei servizi finanziari, che si era già diffusa prima della pandemia, dovrebbe conseguentemente essere estesa ad ogni persona vivente. Senza di essa non è possibile superare né l'aumento delle disuguaglianze, né il consumo asfittico.


MINACCE ALLA CIVILTÀ
Il coronavirus ha dimostrato di essere un test per le leadership maggiore rispetto all'11 settembre e alla crisi finanziaria messi insieme, uno choc che ha mandato in frantumi le convinzioni compiacenti secondo cui il progresso si muove sempre "verso l'alto e verso destra". L'evoluzione, sia biologica che civilizzatrice, è un processo molto più disordinato e indeterminato. Andando avanti, i leader del settore pubblico e privato dovranno accettare un’ agenda molto più impegnativa nella definizione delle priorità a lungo termine, come la lotta al cambiamento climatico, e nella comunicazione dei sacrifici a breve termine necessari per raggiungerle. Gli incentivi dovranno essere riallineati, con i governi che sovvenzionano gli investimenti nella sostenibilità, e i mercati che premiano le aziende che ottengono entrate con la resilienza. Se siamo in "guerra" contro la pandemia o le future minacce alla civiltà, dobbiamo comportarci in modo conseguente.
Più guardiamo al futuro, più possiamo immaginare come la società globale possa essere reinventata dalla pandemia del coronavirus. La peste nera del XIV secolo ha causato milioni di morti in tutta l'Eurasia, ha frammentato il più grande impero territoriale mai conosciuto (i mongoli), ha imposto una significativa crescita salariale in Europa e ha promosso una più ampia esplorazione marittima che ha poi portato al colonialismo europeo. Questi fenomeni sono fortemente riconducibili alla peste, anche se si sono svolti nel corso dei secoli. Le conseguenze della pandemia di oggi emergeranno molto più rapidamente e, con il beneficio della lungimiranza, possiamo cercare di mitigarle, capitalizzarle e costruire, in questo processo, un sistema globale più resiliente.
_________________________________

Parag Khanna, analista geopolitico e geoeconomico di livello mondiale risiede a Singapore. E' fondatore e managing partner di FutureMap e autore di numerosi libri tra cui Connectography e The Future Is Asian. Nel novembre del 2017 è stato ospite del Limes Club di Trieste: a questo link i video della conferenza realizzati a cura di Faq Trieste https://limes-club-trieste.blogspot.com/2017/12/tutti-i-video-della-presentazione-del.html

Karan Khemka è un investitore e direttore di società di formazione a livello globale. In precedenza ha fondato il settore asiatico della società di consulenza strategica The Parthenon Group (ora EY-Parthenon).


Questo articolo è stato pubblicato in inglese il 14 aprile sulla rivista internazionale FC Fast Company. Faq-Trieste in collaborazione con il Limes Club Trieste ne pubblica la prima traduzione in italiano a cura di Paolo Deganutti.
Link all' originale su FC: https://www.fastcompany.com/90488665/the-coronavirus-butterfly-effect-six-predictions-for-a-new-world-order?fbclid=IwAR0ONtuL070UvAY06xjdCZpyBjAcUQtvdi-5SliaHjPd1FR05iV19pgTMo4

Nessun commento:

Posta un commento